L’adolescenza
La flessibilità e la formazione trasversale permette di ideare e strutturare un intervento costruito su misura in base alle esigenze del singolo, attraverso una presa in carico multifocale che può coniugare intervento psicologico e psico-educativo con l’obiettivo di accogliere ansie e preoccupazioni, interventi sui fattori di rischio, fornire strumenti utili a fronteggiare situazioni problematiche che possono emergere in età evolutiva (ansia, gesti autolesivi, problematiche alimentari, aggressività e antisociali, insuccesso scolastico e ritiro sociale, bullismo e cyberbullismo, dipendenze da sostanze e da internet, ecc.).
L’intervento mira a dare sostegno di fronte alle diverse problematiche che ostacolano il percorso di crescita dei giovani e si svolge a più livelli: a partire da interventi a carattere preventivo fino alla presa in carico con il sostegno psicologico affiancati da incontri periodici con i genitori e consulenza psicologica ai genitori sui problemi di sviluppo ed educativi.
Tematiche più frequentemente affrontate sono:
- Fattori di insuccesso/successo scolastico
- Bullismo e Cyberbullismo
- Relazioni e dipendenze virtuali
- Ritiro scolastico e sociale
- Attività di approfondimento e consulenza in merito a studenti BES e DSA Ragazzi a rischio dispersione scolastica e a bisogni speciali di orientamento al futuro.
Adolescenza
- Sostegno alla genitorialità
- Psicoeducazione sullo sviluppo del bambino
- Sostegno psicologico
Disturbi
- Disturbi Neurosviluppo
- Disabilità intellettiva
- Disturbo dello Spettro Autistico
- Disturbi dell’Attenzione e Iperattività
- Disturbi Specifico dell’Apprendimento
- Disturbo d’ansia
- Separazione sociale Scolare
- Disturbo del comportamento Dirompente, del Controllo degli impulsi e della Condotta
- Disturbo Oppositivo-Provocatorio
- Disturbo della Condotta
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Disturbo Depressivo
Altro
- Sonno